LA DITTA


                         
       Domenica Digilio

                               
Giacinto Cambini

                    
L'ATTIVITA'

          
                     RESTAURO

                                Interventi di restauro


                                Consulenza tecnica

                                Rilievi grafici

                                Oggetti polimaterici


                     

                                STUDIO
                
                   
             Percorsi espositivi
         
         
                      Attività di catalogazione e
                                didattica


                  
                  
                    PUBBLICAZIONI

                   CONTATTI

                   NEWS


           


                                      
HOME


             
 


 Giacinto Cambini

Socio titolare della R.S.T. snc fino al 2017; il suo profilo professionale ha carattere teorico-pratico. Consegue il diploma di laurea in Lettere e Filosofia, con indirizzo storico-artistico, presso l'Università degli studi di Pisa, nel settore delle arti decorative. Per la tesi, studia la serie di arazzi fiamminghi conservati al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, a Lucca, sotto la guida e l'insegnamento della prof.ssa Donata Devoti e del prof. Guy Delmarcel, dell'Università Cattolica di Leuven, in Belgio, dove soggiorna per sei mesi. Estratti di questo studio sono stati, a più riprese, oggetto di saggi per pubblicazioni, conferenze e visite guidate per studiosi, gruppi ed associazioni culturali italiane ed estere. Si specializza in Storia dell'Arte, nel settore delle arti applicate, con una tesi sul parato in velluto inciso, conservato nel Museo d'Arte Sacra di Camaiore. Studia per tre anni disegno tecnico e selezione cromatica per il restauro, presso un atelier privato di Firenze. Frequenta un corso di formazione professionale, triennale, della Regione Toscana, per il restauro e la conservazione dei manufatti tessili antichi.

Dal dicembre 2018 (Decreto n. 183 del 21.12.2018), su concorso del MIBACT (Bando pubblico per l'acquisizione della qualifica di Restauratore di Beni Culturali del 22.06.2015), è nell'elenco dei nominativi abilitati all'esercizio della professione di Restauratore dei Beni Culturali, ex art.182 del decreto legislativo n. 42 del 22.01.2004 (Codice dei Beni Culturali).


"La regina Zenobia a caccia", arazzo fiammingo, Lucca, Museo di Palazzo Mansi. Autorizzazione Soprintendenza BAPSAE Lucca e Massa Carrara; Prot. n. 12144 del 19.09.2011.